Sabato 24 ottobre 2020, 9.00 - 18.00 – Università della Svizzera italiana - Lugano
Tipi AtiPiCi : tra eccezionali talenti e inaspettate vulnerabilità.
Convegno su Alto Potenziale Cognitivo e altri colori dell’intelligenza.
L’alto potenziale cognitivo è un limite o una risorsa? La giornata di studio propone di immergersi nelle sfumature che una spiccata dotazione cognitiva comporta e analizzarne quegli aspetti, meno conosciuti e sorprendenti, che oscillano funambolicamente tra doti straordinarie e profonde fragilità.
Relatori:
Cesare Cornoldi, Piera Malagola, Claudia Jankech-Caretta, Matteo Luigi Piricò, Giovanni Galli
Programma (scarica il pdf)
8.30 – 9.00 Registrazione
9.00 – 9.30 Saluti e benvenuto
Saluto del Consigliere di Stato Maunuele Bertoli
9.30 – 10.30 Conferenza
"Bambini eccezionali. Superdotati, talentosi, creativi o geni"
Prof. Cesare Cornoldi, professore emerito presso l'Università di Padova,
già professore ordinario di psicologia generale e Direttore del Servizio
per i Disturbi dell'apprendimento (LABDA) presso l'Università di Padova
10.30 – 10.50 Pausa caffè
10.50 – 11.50 Conferenza
“Quando l'errore fa paura. Il ruolo di insegnanti e genitori di fronte a insuccessi scolastici difficili da comprendere”
Dott.ssa Maria Piera Malagola, psicologa e psicoterapeuta, specialista in comunicazione
e problem solving all'interno dei contesti educativi e familiari
11.50 - 12.50 Conferenza
“Educare bambini e ragazzi ad alto potenziale cognitivo (APC): una sfida?”
Claudia Jankech-Caretta, psicologa e psicoterapeuta FSP, specializzata in alto potenziale cognitivo
12.50 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.00 Conferenza
“Didattica per competenze ed espressione dei talenti: prospettive curricolari e formative”
Matteo Luigi Piricò, PhD, capo progetto per il Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese.
15.00 – 16.00 Conferenza
"Storie di genitori che imparano ad aiutare i loro figli a gestire la rabbia, la paura e la frustrazione."
Dott.ssa M. Piera Malagola, psicologa e psicoterapeuta
16.00 - 16.20 Pausa caffè
16.20 - 17.20 Conferenza
"Il profilo cognitivo APC, perché conoscerlo è una risorsa per il docente: da cosa è composto, cosa significa, le discrepanze, QI non interpretabile e IAG, le implicazioni pedagogiche e didattiche"
Giovanni Galli, psicologo e psicopedagogista, specializzato in alto potenziale cognitivo, membro Echa, European Talent support Network
17.20 - 18.00 Conclusioni
Iscrizione entro il 7 ottobre 2020 all'indirizzo info@filodiseta.ch
Con l’iscrizione indicare per favore nome, cognome, data di nascita.
Quota di iscrizione: CHF 70.-- (Soci Associazione Filo di Seta CHF 25.--)
Con la conferma dell'iscrizione riceverete le coordinate per il pagamento della quota.
Per ulteriori informazioni
e-mail: info@filodiseta.ch
Tel: +41 (0)76 588 1528